Nel 1978, Brunello Cucinelli, costituisce la prima società, ad Ellera di Corciano, che produce chachemire colorato, fino a quel momento infatti veniva creato solo nelle tonalità naturali.
In seguito, la sede della società, viene trasferita nel castello di Solomeo che viene poi acquistato e restaurato, da Cucinelli nel 1985, da cui prenderà ispirazione il logo della società. Dopo che il fondatore acquista una partecipazione in Rivamonti, azienda specializzata in prodotti di maglieria di lana, assistiamo ad un primo ampliamento del brand. Agli inizi degli anni '90 Cucinelli entra in Gunex, società che produce pantaloni e gonne da donna, ampliando cosi' l'offerta già proposta con chachemire da Cucinelli e lana da Rivamonti. Nel '94 viene lanciata la prima linea uomo del brand Cucinelli e viene aperto, a Porto Cervo, la prima attività monomarca. In seguito si preparano, internamente all'azienda principale, articoli come camicie da uomo e donna e sciarpe per completare l'offerta iniziale e offrire un prodotto total look.
Nel 2000 nasce, da un'idea ben studiata, il Foro delle Arti, la suddivisione del Borgo di Solomeo con strutture diverse come il Teatro, l'Anfiteatro, l'Accade Neoumanistica e il Giardino dei Filosofi, uno spazio dedicato all'anima e alla meditazione, con soste silenziose su terrazze che si affacciano sul paesaggio. Ogni luogo è dedicato all'espressione dell'arte o alla formazione come nell'accademia dove si possono scegliere ben quattro indirizzi arti murarie, orticultura e giardinaggio, rammendo e riammaglio e taglio e confezione dove troviamo insegnanti che da anni lavorano a Solomeo, qui tutti gli oneri economici degli studenti sono a carico della Scuola di Solomeo che offre un futuro sempre all'interno del Borgo.
Nel 2011 i marchi Rivamonti e Gunex non vengono più utilizzati e tutta la linea è interamente Brunello Cucinelli.
Le boutiques Cucinelli le possiamo trovare in tutto il modo, dall'Europa al Nord America, dal Sud America all'Asia fino all'Oceania.
Le collezioni firmate Brunello Cucinelli, oltre a comprendere abbigliamento spaziano con articoli di pelletteria, gioielli, calzature e anche una linea di articoli per la casa.
Quanto costa un maglione Cucinelli?
Brunello Cucinelli: Pullover Cucinelli
Voto medio: 3.7, basato su
2 recensioni
da €424 a
€1263
Principali Marchi di Moda e Fashion:
Elenco Brand: