
La fusione della Shibaura Seisakusho (lavori ingegneristici) e la Tokyo Denki (energia) nel
1939 diede vita a una nuova società che prese il nome di
Toshiba. La Shibabura iniziò per prima a produrre
telegrafi a livello nazionale mentre la Tokio Denki fu la prima a produrre
lampadine sempre a livello nazionale. La scelta della fusione fu dettata dalla necessità, da parte di entrambi, di riprendersi dagli effetti negativi della Prima Guerra Mondiale. Dopo un periodo di titubanza nacque quindi Toshiba.
I primi anni dell'azienda furono particolarmente difficili, infatti, qualche tempo dopo la creazione del nuovo gruppo il Giappone entrò in guerra. Guerra che lasciò l'intera nazione a pezzi, ma grazie al processo di ricostruzione del paese il gruppo riuscì a risollevarsi, difatti nel
1949 la società potette entrare in borsa, avendo modo così di gettare le basi per l'estensione sul mercato mondiale.
Il decennio degli anni '50 è un periodo nel quale Toshiba si attesta come un grande esponente dell'elettronica di consumo in Giappone attraverso le sue prime produzioni importanti, come: il primo equipaggiamento per
trasmissioni radio, il
primo computer digitale e il
primo forno a microonde.
Gli anni '60 furono segnati da una forte crisi che mise a repentaglio l'esistenza della società. Per uscire da questa brutta situazione venne chiamato uno tra i più famosi manager nipponici:
Toshiwo Doko. La sua strategia di rilancio fu basata sulla riduzione dell'esposizione debitoria e sull'immissione dei prodotti nel mercato estero. Infatti furono create
nuove sedi un po' in tutto il mondo.
Durante il ventennio successivo ci fu un forte sviluppo informatico dell'azienda. Grazie all'arrivo, nel
1980, di Shoichi Saba la società
decise di puntare forte nello sviluppo e nella produzione di
personal computer, componenti elettriche e elettroniche e semiconduttori. Sempre in questi anni venne definito un
accordo con IBM il quale ampliò il raggio d'influenza anche nel mercato dei PC. Nel
1987 avvenne un fatto grave: Toshiba
fu accusata dagli Stati Uniti di produrre centrifughe per l'arricchimento dell'uranio per l'Unione Sovietica. Fu dichiarata colpevole e fu costretta a pagare una multa assai salata e inoltre venne
sospesa l'importazione dei suoi prodotti
per ben 3 anni.
Nonostante la società fu molto penalizzata riuscì a crescere continuando a far registrare bilanci piuttosto positivi. Nel 1991 Shoichi Saba venne sostituito da Joichi Aoi che continuò a percorrere la strada per lo sviluppo intrapresa dai suoi predecessori. Nel
1993 provò una
riorganizzazione societaria atta a snellire la dirigenza. In futuro le scelte del nuovo presidente si rivelarono inutili, talvolta anche dannose. Cinque anni più tardi fu necessaria un'altra ricostruzione aziendale: vennero mandati
a casa 6.500 dipendenti e cessarono alcuni settori poco strategici.
Nel primo decennio del
nuovo millennio Toshiba tornò ad essere
leader del mercato nel
campo dei piccoli elettrodomestici e elettronica di consumo. Molto importante fu la produzione di hard disk, pen drive e dispositivi di memoria di massa.
Oggi è presente nel campo della telefonia cellulare, elettrodomestici e delle videocamere portatili. Oggi Toshiba
è attiva anche nella produzione di treni e si occupa di illuminazione pubblica.
Ecco l'Ultrabook di Toshiba Portégé Z10t-A
Toshiba:
Voto medio: 4.7, basato su
0 recensioni
da €0 a
€0
Principali Marchi di Hi-Tech:
Elenco Brand: